Finalmente sto prendendo confidenza con GitHub. Per chi non sapesse cosa sia GitHub, anticipo (ma ovviamente in rete si possono trovare tutti gli approfondimenti del caso) che si tratta di una piattaforma (o anche servizio di hosting, da qui il nome Hub) che frutta al massimo le funzionalità introdotte dal software per il controllo di versione distribuito Git.

Non è semplicisimo usarla perchè comunque le logiche sottostanti non sono banali.... e intendo anche le implicazioni "filosofiche" della possibilità di fare dei fork dei vari progetti presenti su GitHub oltre alle difficoltà tecniche.

Al momento sulla mia pagina di GitHub, sto ospitando tre progetti:

  • csv2qif: dal mio internet banking non è più possibile scaricare i movimenti in formato Quicken, ma solamente in PDF o in CSV. Per poter continuare ad importare i dati dei miei movimenti in GNUCash sto scrivendo un programma in python per convertire il file CSV in un file QIF da importare direttamente in GNUCash;
  • factotum_bot_telegram: ho inserito il codice sorgente del progetto già presentato precedentemente su questo sito insieme alle slide di presentazione del progetto e ad un video demo che ne mostra le funzionalità registrato sul mio smartphone;
  • theme4grav-afterblog: il mio ultimo trip... ancora in fase di sviluppo ma ho già creato due release (la 0.8.0 e la 0.9.0). Ho clonato il progetto afterburner2 per creare un tema su Grav che fosse molto simile ai temi utilizzati per i blog in WordPress.

Come dicevo non è facile. Il progetto theme4grav-afterblog lo sto sviluppando in TWIG modificando le pagine e i vari file all'interno delll'IDE ATOM e sfruttando la sua integrazione con GitHub. Per adesso ho fatto tutto io, ma ho aperto un issue sulla pagina di progetto di Grav con lo scopo di far entrare il mio tema tra quelli ufficiali e affinché qualcuno più esperto di me possa mettere mano al codice e renderlo migliore in quelle piccole sfumature dove io, un po' per tempo e un po' per (in)competenze, faccio fatica ad apportare evoluzioni.

Ma GitHub quanto è importante?
Beh al momento in cu iscrivo questo articolo sulla home page è riportato che ci sono più di 65 milioni di sviluppatori, più di 3 milioni di organizzazioni e più di 200 milioni di repositories (ovvero banalmente di progetti, se vogliamo chiamarli in altro modo). Poi ovviamente un repository può contenere un progetto importantissimo ed enorme (inteso come complessità e come linee di codice) oppure anche un semplice script per la shell di Linux per applicare filtri alle immagini. Comunque a testimoniare l'importanza di questo sito/strumento, basta citare il fatto che molte importanti società e organizzazioni lo utilizzano come, ad esempio Google, Microsoft e la Apache Software Foundation.