Con le nuove chiavette USB ad elevata capacità di memorizazione (superiore ai 4 Gb) diventa utile poter trasportare file di grosse dimensioni. Purtroppo con Windows non è possibile formattare le chiavette USB con il file system NTFS, ma solo con la FAT32 che non supporta file che hanno dimensione singola superiore ai 4 Gb.

Questo non è un limite fisico delle chiavette, ma solo una limitazione di sicurezza di windows che però è possibile modificare. Come prima cosa bisogna inserire la chiavetta che si vuole formattare in NTFS. Aprire il Pannello di controllo e aprire la voce Sistema, selezionare il tab Hardware e andare in Gestione Periferiche. Andare nella sezione delle unità disco e selezionare la voce relativa alla chiavetta che vogliamo formattare in NTFS. Premere il tasto destro  e selezionare la voce Proprietà. Selezionare il tab Criteri e spostare la selezione dalla voce ‘Ottimizza per la rimozione’ a ‘Ottimizza prestazioni’. Dopo aver premuto il tasto Ok è possibile tornare nelle Risorse del computer per formattare la chiavetta con il file system NTFS. Vista la diversità di gestione della cache durante le copie dei file su file system NTFS e FAT32 è infatti necessario utilizzare l’apposita procedura di rimozione della periferica USB se formattata in NTFS. Infatti, se è difficile perdere i dati scollegando velocemente la chiavetta USB formattata in FAT32, è invece molto alto il rischio di perdere di dati quando viene utilizzata la formattazione NTFS.