Acquistato Raspberry PI terza generazione.

Come prima cosa ho provato ad installare Recalbox e EmulationMachine per poter fare un po’ di retrogaming con Mame e roba simile. Dopo aver collegato il Raspberry al televisore tramite il classico cavo HDMI non ho avuto nessun problema e dal televisore uscivano sia il video sia l’audio.

Ho provato a collegare il Raspberry ad un monitor con solo l’ingresso DVI tramite un cavo con adattatore, ma sul monitor, dopo la schermata iniziale, non compariva più nessuna immagine e il monitor andava in standby come se non ci fosse nessun segnale video. Ho riavviato il Raspberry e premuto il tasto Shift per accede al menù di NOOBS e sono andato nella sezione delle impostazioni.

A questo punto è sufficiente andare nella sezione per la modifica del file config.txt file, e commentare (con il simbolo ‘#’) la riga:

hdmi_drive=2 in modo da farla diventare: \#hdmi_drive=2

Salvando e riavviando il sistema è possibile controllare l’esito della modifica. Su alcune versioni di Recalbox (se non mi sbaglio dalla versione 4.0 in avanti) la partizione di boot (/boot) è in modalità sola lettura; per questo motivo è necessario, prima di modificare il file config.txt, è necessario montare la partizione /boot in modalità lettura/scrittura. Per farlo è necessario andare nella root e digitare il seguente comando:

mount -o remount, rw /boot