Ho finalmente terminato la migrazione del mio sito personale (https://www.andrea.rustichelli.name) da #wordpress a #gravCMS. Ho cambiato completamente paradigma passando da uno dei migliori CMS sul mercato (free) basato su database relazionale, ad un più semplice flat-file CMS (quindi senza nessuna database sottostante, anche lui free). E' stata una dura lavorata perché ho dovuto convertire tutti i post nel nuovo linguaggio #markdown e sono riuscito a personalizzare l'interfaccia grafica utilizzando per la prima volta il framework #twig.

Il bello dell'informatica è che ti permette di adeguare gli strumenti utilizzati in base alle reali esigenze e necessità. Certo non è una migrazione facile, soprattutto se si deve garantire la compatibilità con quanto fatto precedentemente, ma è possibile. farlo. Questa caratteristica è una delle prerogative dell'informatica, non sempre più grande, più nuovo e più veloce sono meglio del software che meglio risponde ai nostri bisogni.

Come gli aggiornamenti dei sistemi operativi e dei programmi (ora sempre più "app")... il vero esperto vi dirà che gli aggiornamenti, se non strettamente necessari (magari per motivi di sicurezza), è bene evitarli. Se un sistema funziona, perchè aggiornarlo? So che questa frase può sembrare banale, ma chi smanetta veramente, sa che in questa frase c'è moltissima verità (scoperta generalmente nel peggiore dei modi).

Quindi ben vangano i downgrade, ben vengano i mancati aggiornamenti, ben venga l'informatica cucita come una guanto sulle nostre necessità.