Prima o poi un nerd sente il bisogno di avere a disposizione un NAS (Network Attached Storage) per poter gestire la grande mole di dati accumulati negli anni e rendere i file disponibili da tutti i dispositivi digitali. La mia scelta è caduta sul NAS della Synology modello DS115j con uno slot interno che può ospitare dischi fino a 16 TB (dimensione massima singolo volume) e su un disco Western Digital da 4 TB della linea RED (ovvero la linea destinata agli utilizzi più intensivi e gravosi in termini di cicli di lettura/scrittura).
La scatola del NAS e il disco della Western Digital da 4 TB della linea RED per utilizzi intensivi.
Come si presenta la scatola aperta del NAS.
Ecco il contenuto della scatola, oltra al NAS è presente un alimentatore, un cavo di rete, le viti e le istruzioni.
Il retro del NAS con le porte USB, la porta di rete e l’alimentazione.
La slitta dove deve essere innestato il disco.
Il disco montato sulla slitta del NAS.
La configurazione del NAS come riportato sulla guida.
Il router wireless che utilizzo per rendere il NAS disponibile in rete locale.