Private Coach oltre ad essere uno strumento per monitorare le attività sportive (corsa, bici, palestra ecc.) è anche un software che sostituisce un personal trainer in carne ed ossa. La sua funzione principale è infatti quella di aiutare gli sportivi e gli atleti a creare dei piani di allenamento personalizzati in base alla condizione fisica e in base agli obbiettivi che si vogliono raggiungere. Oltre ai piani di allenamento è possibile utilizzare Private Coach per gestire e rendicontare il proprio piano nutrizionale, inserire nuovi esercizi (con tanto di immagini o video in allegato) e inserire i percorsi utilizzati nei corso degli allenamenti.
Il programma ha un prezzo accessibile, che varia in funzione del numero di utenti che utilizzeranno il programma; per creare un nuovo profilo utente è necessaria una connessione ad internet (almeno nella fase iniziale) in quanto i dati dell’utente sono verificati sul sito del produttore e solo in un secondo momento vengono memorizzati localmente sul proprio computer; per questo motivo, una volta completata la registrazione, non è più necessaria una connessione ad internet.
Dopo una fase iniziale volta a verificare lo stato di salute dell’atleta (è possibile effettuare dei semplici test fisici e inserire nel programma i risultati ottenuti) è possibile scegliere se creare da se il proprio programma di allenamento o farsi guidare dal software nella creazione del piano sulla base degli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Nella sezione personale è possibile inserire non solo i valori fondamentali dell’atleta (come età, altezza e peso) ma anche valori più precisi che poi potranno essere utilizzati e modificati in base agli obiettivi da raggiungere. E’ possibile inserire le dimensioni dei principali arti del corpo oltre che dati sulla elasticità del corpo; questi valori vengono utilizzati se si vogliono raggiungere obiettivi quali l’aumento della massa muscolare piuttosto che la flessibilità o la tonicità del corpo. Quando modifichiamo i valori di questi campi il programma procede a salvarli automaticamente in modo da poter creare dei grafici che mostrano l’andamento temporale dei valori durante l’allenamento; questo serve per verificare se gli sforzi stanno dando i risultati sperati.
Private Coach permette agli utenti di creare il proprio piano di allenamento, combinando sia attività ‘cardio’ (come la corsa, la bici o il nuoto) sia attività ‘fitness’ (come la palestra), oppure di creare dei piano di allenamento in base alle richieste dell’atleta (e quindi in questo caso il programma agisce come un vero personal trainer).
Creazione di un piano di allenamento
Selezionando la voce Trainer Assistance → Setup Training viene avviata la procedura guidata per la creazione automatica dei piani di allenamento.
Il programma visualizza i dati fondamentali dell’atleta e ne permette una rapida modifica.
La schermata successiva è molto importante perché permette di selezionare gli obiettivi che l’atleta desidera raggiungere; oltre ai 3 obietti standard è possibile personalizzare ulteriormente il livello di dettaglio.
Confermando gli obiettivi desiderati è possibile specificare i valori quantitativi da raggiungere (raggiungere un determinato peso, raggiungere un certo aumento del tono muscolare ecc.).
Private Coach visualizza, in una schermata riassuntiva, quali sono gli obietti fissati e sui quali il programma andrà a generare il piano di allenamento.
Successivamente è possibile selezionare le attività che vogliamo fare per raggiungere gli obiettivi prefissati; nella sezione Fitness è possibile scegliere gli esercizi in base agli strumenti che abbiamo a disposizione (andiamo in palestra, ci alleniamo a casa ma con attrezzatura base oppure ci alleniamo a casa senza nessun tipo di attrezzatura).
Le risorse
Uno dei punti di forza di Private Coach è sicuramente la gestione delle Risorse; le risorse sono:
Private Coach permette di importare ed esportare ogni tipo di risorsa precedentemente descritta.
Per fare un paragone possiamo dire che Fitness Assistant è simile ad un dietologo, in quanto è possibile inserire un peso obiettivo e il programma aiuta a pianificare le calorie da assumere e quelle da bruciare per raggiungere il peso forma; la contrario Private Coach è simile ad un personal trainer in quanto permette di gestire in modo manuale o automatico un piano di allenamenti per raggiungere un determinato obiettivo sia in termini quantitativi, sia in termini qualitativi.