Come dicevo nel post sul manuale GitHb di A. Pipinellis, dopo aver letto di Jekyll, ho voluto approfondire il tema degli Static Site Generator, ovvero di programmi/applicazioni che servono per generare siti statici (in contrapposizione a quelli dinamici, generalmente appoggiati a database SQL come Joomla, Drupal o Word Press). Le differenze le potete intuire o trovare facendo una ricerca sul vostro motore di ricerca preferito. Io ho utilizzato come base di partenza il sito staticgen.com per avere un elenco aggiornato degli SSG disponibili e valutare velocemente le loro caratteristiche. Ho installato una macchina virtuale su VirtualBox con la versione 20 di Ubuntu per fare qualche test senza sporcare la mia distribuzione di Linux Mint e ho provato a installare i seguenti SSG:
Poi ho avuto un'altra illuminazione... anzichè utilizzare un SSG perchè non provo ad utilizzare un CMS senza database (o Flat-File CMS). Adesso ho scaricato GRAV e nutro grandi aspettative... perchè?
So cosa vi state chiedendo: "Ma gli SSG sono la stessa cosa dei Flat-File CMS (o DB Free)?" Adesso vi rispondo velocemente: no. Però se cercate meglio su internet potete trovare delle risposte con maggiori approfondimenti e dettagli a supporto di questa risposta.
Alla fine Grav è un CMS dinamico, che a differenza degli SSG non è una mera raccolta di pagine statiche, e a differenza degli altri CMS non ha bisogno di un database ed è più a misura di uomo...