Mi stavo riproponendo di rimettere in piedi l'arcade machine con Retropie, quando un guasto hardware e una serie interminabile di casi fortunati, mi hanno portato verso il progetto Batocera (già sentito nominare ma mai approfondito).
Batocera Trivia: il nome deriva da un insetto (o meglio da una tribù di coleotteri) che è il preferito del figlio del fondatore dl progetto Batocera (che è un entomologo).
Brevemente si tratta del "solito" sistema basato su linux e dove intorno hanno costruito una distribuzione per il retro gaming. La cosa bella è che è disponibile per moltissime piattaforme, dai Raspberry, ai vecchi PC con processori Atom, fino agli ultimi modelli di processori a 64 bit e soprattutto può girare direttamente da chiavetta USB senza dover installare nulla e quindi può essere eseguito in "modalità live".
Altro plus che ho riscontrato è il fatto che come "storage" per le rom e gli altri file "accessori", è possibile utilizzare un ulteriore disco esterno.
Quindi riassumendo ho:
A questo punto al portatile ho collegato anche un disco esterno da 500 Gb, e una volta avviato Batocera ho specificato dalle impostazioni che i giochi devono essere memorizzati sul disco esterno... dopo qualche minuto necessario per spostare le rom dalla chiavetta USB al disco esterno era tutto pronto. A questo punto ho:
Direi non male.
Oltretutto quando siamo nel menù principale è possibile premete il tasto funzione F1 per accedere ad un comodo esplora risorse in modalità grafica per poter copiare/incollare i vari file e modificare i file di configurazione a mano (se necessario). Molto comodo perchè così si possono copiare facilmente le rom dal pc al sistema Batocera.
Anche Batocera come Retropie (e molte altre piattaforme per il retro gaming) utilizza EmulationStation come interfaccia grafica, quindi i temi che si possono installare sono tanti e ampiamente configurabili, anche se il tema base (Carbon) offre secondo me un ottimo compromesso tra estetica e funzionalità.
Un altro aspetto che mi fa preferire Batocera rispetto a Retropie è il menù di configurazione che rimane a mio avviso più integrato all'interno dell'interfaccia grafica, mentre in Retropie tende a creare un po' di confusione (anche se Retropie è sicuramente più configurabile e "smanettabile" rispetto a Batocera).
Ecco se vogliamo tirare le somme direi che Batocera è un sistema più immediato e semplice rispetto a Retropie, quindi forse più indicato per i novizi e per chi ha voglia di mettersi subito a giocare...