Ecco alcuni appunti in ordine sparso che ho raccolto nel corso del normale utilizzo del programma CompeGPS Land che, a mio avviso, è uno dei migliori programmi a pagamento per la gestione delle tracce e delle mappe (sia vettoriali che raster).
Sincronizzazione CompeGPS Land con dispositivo TwoNav
Per sincronizzare automaticamente il ‘tracklog’ del dispositivo TwoNav con CompeGPS Land è sufficiente collegare il dispositivo al PC mediante il cavo USB, selezionare il dispositivo presente nella sezione ‘Storage files’ e selezionare la voce del menù contestuale ‘Synchronize now’. In questo modo tutti i percorsi presenti nella cartella ‘tracklog’ del dispositivo verranno copiati automaticamente sul proprio PC.
In alternativa è possibile impostare CompeGPS Land per effettuare in automatico l’aggiornamento del ‘tracklog’ ogni volta che il dispositivo TwoNav viene collegato al PC; per fare ciò è necessario abilitare la voce ‘Synchronization’ nel menù ‘File – GPS’.
Mappe
Se sono aperte più mappe della stessa area è possibile impostare un ordine; la prima mappa presente nell’elenco riportato nel ‘data tree’ è quella che viene visualizzata e che ‘nasconde’ tutte le mappe sottostanti. Per cambiare l’ordine delle mappe è necessario selezionare la mappa che si intende spostare (selezionandola con il tasto sinistro del mouse) e tenendo premuto il tasto ALT utilizzare le frecce (Freccia Su o Freccia Giù) per spostare il livello della mappa in alto o in basso.
Hypermaps
Attivando il menù contestuale delle mappe è possibile creare una nuova hypermappa. Questo tipo di mappa, che ha estensione .IMP o .HMAP, in realtà non è altro che un ‘contenitore’ di più mappe (anche di diversa tipologia) e ha fondamentalmente due scopi:
Per esempio supponiamo di voler utilizzare due mappe raster in scala 1:50.000 e 1:25.000, una ortofoto della zona da visualizzare quando la scala aumenta oltre la 1:25.000 e una mappa di rilevo in modo da poter lavorare in 3D a prescindere dalla scala. Dopo aver collegato le 4 mappe all’hypermappa, è necessario modificare il file .IMP nel seguente modo:
<HiperMapLayers>
<HLayer File=”nome ortofoto.RMAP” visible=”1″ MinZoomLevel=”0″ MaxZoomLevel=”1.5″/>
<HLayer File=”nome mappa1.RMAP” visible=”1″ MinZoomLevel=”1.5″ MaxZoomLevel=”5″/>
<HLayer File=”nome mappa2.RMAP” visible=”1″ MinZoomLevel=”5″ MaxZoomLevel=”9999″/>
<HLayer File=”nome mappa rilievo.hgt” visible=”1″ MinZoomLevel=”5″ MaxZoomLevel=”9999″/>
</HiperMapLayers>
Le mappe possono anche non essere necessariamente in formato .RMAP ma possono essere anche in formato .ECW; è però necessario che tutte le mappe si trovino nella medesima cartella.
L’hypermappa così creata può essere utilizzata all’interno di CompeGPS Land e con i dispositivi Aventura, Sportiva, Sportiva+ e Delta.
Unione delle mappe
Per unire più mappe raster è necessario aprirle tutte e impostare il livello di zoom della mappa al 100%; in questo modo si ottiene la migliore risoluzione possibile. La nuova mappa avrà le stesse caratteristiche delle mappe iniziali (ccordinate, datum, scala ecc). Dopo aver selezionato la voce di menù ‘Map – Join maps’ comparirà una finestra che riporta le caratteristiche della nuova mappa; a questo punto è sufficiente premere il tasto ‘Yes’ per procedere con l’unione di tutte le mappe attualmente aperte. E’ necessario impostare il nome della nuova mappa; è possibile creare una mappa con estensione .ECW per avere la mappa e la calibrazione in un unico file, in alternativa è possibile indicare anche il file .IMP per tenere separata l’immagine della mappa dalla sua calibrazione.
Waypoints
Profiles
I profiles sono delle tipologie di file che contengono al loro interno dati diversi tra loro (ad esempio track, waypoint e/o routes); se è presente una unica tipologia di dato, allora i dati vengono mostrati nel ramo corrispondente e non nel ramo dei profiles.
Track
CompeGPS permette di gestire molti formati per i percorsi, tra cui .TRK (il formato proprietario di CompeGPS), .BTRK (il file binario che estende le proprietà dell’estensione .TRK e permette di includere degli allegati e di contenere un maggior numero di informazioni in quanto ha un maggiore livello di compressione dei dati e permette un accesso più veloce), .GPX e .KMZ.
Con CompeGPS è possibile creare un nuovo track ma anche modificare un track esistente. Quando si crea un nuovo track è preferibile caricare un profilo altimetrico in modo che i dati del tracciato vengano generati automaticamente dal software; in alternatica è possibile, una volta terminata la creazione del nuovo tracciato e dopo aver importato una mappa con i rilievi altimetrici, utilizzare l’utilità ‘Calcola altezza dal suolo per ogni punto’. Quando viene creato un nuovo tracciato a mano, non essendo presenti i dati di creazione di ogni punto (tutti i punti hanno la stessa ora di creazione e la velocità non è valorizzata) non è possibile eseguire l’animazione sul tracciato. Se si vuole effettuare una simulazione è prima necessario assegnare ai singoli punti che compongono il track sia il tempo che la velocità utilizzando l’apposita funzione richiamabile dal menù contestuale del tracciato.
Prima di unire 2 o più tracciati è necessario caricarli all’interno di CompeGPS; con l’unione dei tracciati l’ultimo punto del primo tracciato verrà unito con il primo punto del secondo tracciato, e così via.
Roadbook
Se il track viene salvato con estensione .BRTK è possibile aggiungere immagini e descrizioni per creare un roadbook. Le immagini utilizzate per indicare la strada (bivi, curve ecc) devono essere salvate in formato .BMP e devono avere le dimensioni di 128×128 pixel. Una volta aperto il tracciato è possibile associare, ai singoli waypoint che compongono la traccia, gli allegati (immagini, testo e allarmi sonori) utilizzando la funzione del menù contestuale ‘Edit track point’.
Per salvare il roadbook è necessario effettuare i seguenti passaggi:
Se si vogliono apportare delle modifiche al roadbook è necessario modificare il file con estensione .TRK e, successivamente, salvare nuovamente il file con estensione .BTRK come indicato precedentemente.