Dopo aver compreto il Raspberry Pi3 ho volto prendere un case da poter attaccare al monitor direttamente tramite gli attacchi VESA presenti sul retro del monitor. In questo modo vado a risparmiare spazio, ottimizzare i cavi e avere un sistema compatto e facilmente trasportabile. Vediamo i dettagli.

Il Raspberry Pi3 confrontato con il mouse, i due pezzi del case stampato con una stampante 3D e il dongle con il ricevitore Wireless.

Un altra immagine per confrontare le dimensioni della scheda del Raspberry con un comune muse a testimonianza delle dimensioni contenute del pc.

Un ingrandimento sul case stampato in 3D da una stampante “domestica”… è possibile notare gli strati sovrapposti del materiale plastico utilizzato per la stampa.

Il Raspberry visto dal basso dove è possibile vedere la scheda SD inserita nell’apposito slot.

La parte laterale con la porta micro USB per l’alimentazione, l’uscita HDMI e il jack audio.

Il Raspberry fissato alla base del case.

Il case chiuso e completamente assemblato.

Il case attaccato al monitor tramite gli attacchi VESA.

Il case contenente il Raspberry attaccato al monitor tramite gli attacchi VESA presenti sul retro del monitor.