Ultimamente mi è venuta voglia di estendere le mappe che utilizzo durante le escursioni con il mio Sportiva Plus in modo da avere, non solo una piacevole e dettagliata rappresentazione della mappa raster, ma anche dei riferimenti per poter identificare meglio le strade o i sentieri in modo da avere dei punti di riferimento chiaramente identificabili e raggiungibili in caso di necessità, senza dover ricorrere ai waypoint caricati sul dispositivo prima della partenza.

Come al solito ho vagliato quasi tutti i programmi per la creazione e manipolazione delle mappe OSM anche se uno dei miei obiettivi era quello di utilizzare dei software facili e versatili in quanto non ho voglia di imparare a manipolare in modo ‘avanzato’ i dati OSM e le relative rappresentazioni grafiche.

Alla fine ho provato ad utilizzare i software che conosco e che reputo i migliori come rapporto “tempo di utilizzo / risultato finale” ovvero Maperitive e Compe GPS.

Il risultato finale lo potete vedere nelle seguenti immagini, ma nei prossimi articoli spiegherò più nel dettaglio le varie fasi.

        #gallery-1 {
            margin: auto;
        }
        #gallery-1 .gallery-item {
            float: left;
            margin-top: 10px;
            text-align: center;
            width: 33%;
        }
        #gallery-1 img {
            border: 2px solid #cfcfcf;
        }
        #gallery-1 .gallery-caption {
            margin-left: 0;
        }
        /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

La mappa vettoriale dell’Emilia Romagna convertita da OSM

La mappa vettoriale con la sovrapposizione della mappa raster

Un maggiore ingrandimento delle due mappe sovrapposte