Quando utilizzo TwoNav per le escursioni trovo molto comoda la possibilità di avere una mappa raster sottostante per visualizzare la zona in cui mi trovo. Per avere una mappa raster posso utilizzare il solito Compe GPS oppure generare una mappa con Maperitive e successivamente importarla in Compe GPS per essere salvata (ad esempio in formato .ECW piuttosto che nel formato nativo di Compe .RMAP). Utilizzo questa ultima modalità anche quando voglio ‘mixare’ le mappe vettoriali con quelle raster per avere, oltre al dettaglio delle mappe raster, anche la ‘navigabilità’ delle mappe vettoriali.
Solitamente l’iter che utilizzo per creare velocemente delle mappe in Maperitive è il seguente:
Ho imparato che salvare la mappa con l’opzione word-file=true crea una mappa che, una volta importata in Compe GPS, ha i riferimenti geografici ‘sfasati’ rispetto alla realtà. La soluzione è quella di generare la mappa con l’opzione ozi=true; in questo modo il file .MAP, che viene generato da Maperitive e convertito da Compe GPS, permette di avere una mappa con i riferimenti geografici corretti.