Finalmente ho trovato il tempo per iniziare a riversare le vecchie videocassette VHS in formato digitale.
Ho utilizzato il sistema già descritto in un precedente post solo che questa volta ho collegato il portatile (tramite chiavetta USB EasyCAP) al lettore di videocassette. Ho fatto i test con due diversi lettori di marca Grundig e Samsung (ho utilizzato quest'ultimo perchè essendo più recente forniva maggiori porte per le uscite del segnale. Ho utilizzato una presa SCART, ricordandomi di settarla per l'output perchè il flusso deve andare dal videoregistratore (dove è stata collegata) fino al portatile.
Ho fatto partire la videocassetta e poi sul portatile ho aperto VLC e l'ho utilizzato in modalità riproduzione per essere sicuro di vedere e sentire l'audio correttamente. Come potete vedere dalla seguente schermata ho impostato la modalità di acquisizione come se il flusso provenisse da una videocamera, poi ho selezionato il dispositivo e la periferica audio (qui sono andato per tentativi) e poi ho selezionato la codifica PAL che era quella maggiormente utilizzata in Italia.
A verifica ultimata ho stoppato la riproduzione, riavvolto il nastro (che fa sempre effetto, soprattutto ai giorni nostri) e poi in VLC anzichè utilizzare la modalità riproduzione, ho utilizzato la modalità converti, che propone la seguente schermata per impostare i parametri della conversione video.
Dopo un paio di prove che avevo fatto in precedenza, ho optato per la conversione in formato mp4 e di utilizzare il deinterlacciamento. Una volta indicato il percorso e il nome del file in output è possibile premere il pulsante Avvia per far partire la lettura da VHS e procedere alla contestuale conversione in formato digitale (ovviamente prima di premere i pulsante è necessario fare play sul videoregistratore).
A conversione ultimata è possibile stoppare il processo e aprire il file con VLC per controllare il risultato finale. Ovviamente sarà necessario tagliare il video all'inizio e alla fine perchè non è possibile fare un lavoro preciso con questi strumenti al primo colpo. Conviene convertire tutto e poi tagliare successivamente il video con un programma dedicato all'editing video.
Cosa dire: sono soddisfatto del risultato, non pensavo che il video fosse ancora così chiaro e privo di (eccessivi) segni di usura/deterioramento. Ovviamente adesso siamo abituati a ben altri standard di qualità audio/video, ma recuperare vecchi film o, ancora meglio, vecchie videocassette di famiglia non ha prezzo.